IT

 

 

Comune di Milano

STEMintheCity 2019

L’iniziativa del Comune di Milano che vuole ampliare ulteriormente i confini della sua azione di diffusione di una nuova cultura scientifica, con l’obbiettivo di rimuovere gli stereotipi culturali che allontano le ragazze dai percorsi di studio e dalle carriere tecnico-scientifiche e ridurre il divario di genere presente in questo settore.

Image

Esigenza

Con la terza edizione di STEMintheCity, il Comune di Milano voleva ampliare ulteriormente i confini della sua azione di diffusione di una nuova cultura scientifica, con l’obbiettivo di rimuovere gli stereotipi culturali che allontano le ragazze dai percorsi di studio e dalle carriere tecnico-scientifiche e ridurre il divario di genere presente in questo settore. L’iniziativa è cresciuta di anno in anno grazie al contributo di numerosi Partner che hanno risposto alla chiamata del Comune e hanno collaborato per promuovere il valore delle discipline STEM e della cultura digitale, anche in ambito artistico e umanistico.

Strategia

L’iniziativa è stata strutturata in due momenti distinti, ma strettamente collegati tra loro. Per tutto aprile, si è svolto il Mese delle STEM con attività organizzate dai Partner con il supporto istituzionale del Comune di Milano in tutta la Città. Dal 6 al all’8 maggio, si è svolta la Maratona delle STEM, durante la quale abbiamo organizzato insieme al Comune incontri, seminari, corsi, spettacoli ed eventi di role modeling per promuovere la diffusione delle discipline tecnico-scientifiche e delle nuove tecnologie digitali come opportunità per il futuro professionale delle nuove generazioni, eliminando stereotipi e barriere.

Un grande laboratorio di formazione capace di integrare le istanze provenienti dal mondo dell’innovazione con quelle relative alle politiche di inclusione e pari opportunità.

Risultato

Sono stati più di 150 gli eventi organizzati da 146 Partner, a cui hanno partecipato oltre 14.000 persone, più di 100 scuole di ogni ordine e grado e tutte le università del territorio milanese. Oltre 300 sono stati gli speaker e i formatori coinvolti durante tutta la durata dell’iniziativa.

STEMintheCity ha avuto anche una grande risonanza sui mezzi di informazione e di comunicazione. La campagna è stata pianificata su digital out of home e sui canali digitali. Inoltre, hanno ricevuto la comunicazione 255.000 cittadini iscritti alla Newsletter InformaMI, 1.400 giovani con la Newsletter InformaGiovani e 12.000 dipendenti attraverso il Portale Intranet. I canali social hanno raggiunto circa 3.500.000 di persone. Grande copertura mediatica: 210 uscite tra articoli e passaggi broadcast, audience globale di 620.816.824 (somma di lettori, ascoltatori, spettatori, unique user delle pubblicazioni coinvolte dall’analisi).

In breve
  • +14.000 partecipanti
  • +100 scuole
  • + 300 speaker e formatori coinvolti
  • + 255.000 cittadini iscritti alla Newsletter InformaMI
  • + 1.400 giovani con la Newsletter InformaGiovani
  • + 12.000 dipendenti attraverso il Portale Intranet