IT

 

 

Comune di Milano

STEMintheCity 2018

L'iniziativa del Comune di Milano che per l’intero mese di aprile promuove concretamente le materie STEM e una nuova cultura tecnica-scientifica, grazie a un ricco palinsesto di eventi e corsi di formazione gratuita dedicati ai giovani, in particolare alle ragazze.

Image

Esigenza

Con la seconda edizione di STEMintheCity, il Comune di Milano voleva ampliare ulteriormente i confini della sua azione di diffusione di una nuova cultura scientifica. È nato così STEM+A. La lettera «A» di Arte si è aggiunta all’acronimo STEM ad indicare da un lato come il digitale sia fattore abilitante in tutti i percorsi formativi e professionali, dall’altro come la componente umanistico-creativa sia fondamentale per generare idee e contenuti innovativi.

Strategia

STEMintheCity è stata strutturata in due momenti distinti, ma strettamente collegati tra loro. Per tutto aprile, si è svolto il Mese delle STEM con attività organizzate dai Partner con il supporto istituzionale del Comune di Milano in tutta la Città. Dal 10 al 13 aprile, si è svolta la Maratona delle STEM, durante la quale abbiamo organizzato insieme al Comune eventi istituzionali, corsi di formazione gratuita per tutte le scuole, hackathon, career-day per studentesse universitarie, seminari e workshop per genitori. L’iniziativa ha coniugato temi strategici per la Città e l’intero sistema Paese – come le pari opportunità, la formazione e il lavoro – con la diffusione delle scienze e delle tecnologie tra i Millennial, rafforzando ancor di più la partnership con aziende, fondazioni, associazioni e istituzioni italiane e internazionali, entrati nel progetto come partner eccellenti.

Risultato

Più di 10.000 partecipanti, oltre 100 appuntamenti e più di 100 scuole, grazie al sostegno di 17 Sponsor e la collaborazione di 46 Partner. L’iniziativa è stata sostenute dalle principali istituzioni italiane e università milanesi e ha avuto il patrocinio di UNRIC e ITU, due organizzazioni internazionali facenti capo alle Nazioni Unite.

In breve
  • +10.000 partecipanti
  • +100 scuole