IT

 

 

Comune di Milano

STEMintheCity 2017

Per giovani milanesi, dedicato a una nuova cultura tecnico-scientifica, ormai sempre più necessaria per far fronte ai cambiamenti imposti dalla trasformazione digitale in ogni strato della società e dell’economia.

Image

Esigenza

Il tema del divario di genere, in particolare nell’ambito tecnico-scientifico, è un argomento di dibattito internazionale, molto sentito dall’Amministrazione comunale di Milano. Secondo le ricerche più recenti, il numero di studentesse che intraprendono studi e carriere in quest’ambito è ancora decisamente inferiore rispetto a quello dei coetanei maschi, impattando in maniera significativa sul permanere di stereotipi e disuguaglianze nel mondo del lavoro e nella società in genere.

Strategia

#STEMintheCity è un’iniziativa che mira a promuovere le materie STEM (Science, Technology, Engineering, Math) presso i giovani milanesi, in particolare  bambine e ragazze, educandoli a una nuova cultura tecnico-scientifica, ormai sempre più necessaria per far fronte ai cambiamenti imposti dalla trasformazione digitale in ogni strato della società e dell’economia. Durante tutto il mese di Aprile, definito il mese delle STEM, abbiamo organizzato un centinaio di corsi di formazione, eventi, seminari e workshop per bambini e studenti dai 5 ai 24 anni, per i loro genitori ed educatori.

Risultato

La prima edizione di #STEMintheCity ha riscosso un grande consenso di pubblico, partecipazione ed entusiasmo: più di 3.000 partecipanti, 54 scuole coinvolte, 5 università. Hanno collaborato oltre 50 partner e hanno dato il loro sostegno le principali istituzioni nazionali e locali e le più importanti organizzazioni in seno alle Nazioni Unite.

In breve
  • 1 mese di attività
  • Cultura scientifica e formazione STEM per studenti di tutte le scuole e università milanesi
  • Parità di genere
  • 3.000 partecipanti, 54 scuole, 5 università, 50 partner