Tre domande a

- Danilo Lissoni, Head of Marketing & Communication, NTT DATA Italia
Questo mese ospitiamo Danilo Lissoni, che ci porta la propria esperienza e il proprio punto di vista sulla sovranità digitale e su come un approccio alla persona, unito a una cultura aziendale solidamente caratterizzata, porti valore agli individui e ai mercati.
In un’Europa che punta a rafforzare la sovranità digitale e la tutela dei dati personali, quale ruolo gioca un marketing People-Based per costruire relazioni più trasparenti, personalizzate e responsabili con le persone e quale valore porta una multinazionale che affonda le proprie radici in una cultura di business come quella giapponese?
In un’Europa sempre più orientata alla sovranità digitale e alla tutela dei dati personali, il marketing People-Based rappresenta una leva strategica per costruire relazioni autentiche, trasparenti e responsabili con i consumatori. Questo approccio, centrato sull’individuo e non sul dispositivo o sul canale, consente di:
- personalizzare l’esperienza in modo etico, utilizzando i cosiddetti first-party data raccolti con il consenso esplicito dell’utente
- rafforzare la fiducia, grazie a una comunicazione trasparente sull’uso dei dati e a un controllo effettivo da parte dell’utente
- ottimizzare le performance di marketing, riducendo la dispersione e aumentando la rilevanza dei messaggi.
In questo contesto, una multinazionale con radici nella cultura giapponese del business può portare un valore distintivo. La cultura giapponese è storicamente fondata su principi come i seguenti
- Rispetto e centralità della persona (omotenashi)
- Visione strategica di lungo periodo e attenzione alla sostenibilità
- Precisione e qualità del servizio.
Questi valori si traducono in un approccio al marketing che privilegia la relazione di lungo periodo rispetto alla conversione immediata, e che mette al centro il benessere del cliente. In un’epoca in cui i consumatori europei sono sempre più attenti alla responsabilità sociale e digitale delle aziende, questa visione può diventare un vantaggio competitivo.
In sintesi, il People-Based marketing, se integrato con i valori della cultura giapponese, può diventare un ponte tra innovazione tecnologica e umanesimo digitale, contribuendo a costruire un ecosistema di fiducia tra brand e persone.
NTT DATA è sinonimo di innovazione tecnologica dirompente. Quali sono i valori che guidano la vostra visione e in che modo il padiglione all'Expo di Osaka li ha tradotti e raccontati in un’esperienza per milioni di visitatori?
Ciò che rende davvero distintiva la visione di NTT DATA è il sistema di valori profondi che guida ogni nostra scelta: centralità dell’essere umano, fiducia, sostenibilità e co-creazione del futuro. Questi valori non sono solo dichiarazioni ma si traducono in azioni concrete, come dimostrato dal nostro padiglione all’Expo 2025 di Osaka.
All’interno dell’Expo, il padiglione NTT ha offerto un’esperienza immersiva e trasformativa, progettata per ispirare speranza e immaginare una società futura più equa e sostenibile. Attraverso l’uso di tecnologie all’avanguardia come l’IOWN (Innovative Optical and Wireless Network), l’intelligenza artificiale e la realtà aumentata, abbiamo creato un ambiente in cui milioni di visitatori hanno potuto:
- interagire con scenari futuri in cui la tecnologia migliora la qualità della vita quotidiana
- comprendere il ruolo dell’ICT nella sostenibilità, dalla gestione intelligente delle risorse alla riduzione dell’impatto ambientale
- vivere un’esperienza personalizzata, che riflette il nostro impegno verso una società del futuro centrata sulla persona.
Il padiglione è stato pensato non solo come una vetrina tecnologica ma come un luogo di dialogo e ispirazione, coerente con il tema dell’Expo: “Designing Future Society for Our Lives”.
In questo modo, NTT DATA ha dimostrato che l’innovazione non è fine a sé stessa ma è uno strumento per costruire un futuro condiviso, dove tecnologia e umanità si incontrano in armonia.
NTT DATA è un’azienda giapponese con un legame molto profondo alle sue radici culturali. C’è qualche insegnamento dalla filosofia giapponese che ora conosci e applichi quotidianamente nel tuo lavoro?
Assolutamente sì. Lavorare in NTT DATA significa non solo essere immersi in un contesto di innovazione tecnologica ma anche respirare ogni giorno i valori profondi della filosofia giapponese, che influenzano il nostro modo di pensare, collaborare e creare valore.
Sono tre i principali insegnamenti che derivano dalla filosofia giapponese che incontro quotidianamente
- Il miglioramento continuo, Kaizen, che invita a non accontentarsi mai dello status quo, ma a cercare costantemente piccoli miglioramenti, sia nei processi che nelle relazioni. In ambito marketing, questo si traduce in una continua ottimizzazione delle strategie, nell’ascolto attivo del cliente e nella volontà di apprendere anche dai feedback meno positivi
- Il rispetto e la centralità della persona, Omotenashi, che ci stimola a anticipare i bisogni delle persone con discrezione, rispetto e attenzione. Questo approccio sta trasformando il nostro modo di fare marketing: non più solo comunicazione, ma cura dell’esperienza del cliente in ogni punto di contatto
- Per ultimo, un principio che già faceva parte del bagaglio dei miei valori personali, è quello dell’armonia, Wa, che ci ricorda che il successo nasce dalla collaborazione, dal rispetto reciproco e dalla capacità di costruire relazioni durature.
Questi principi non sono solo parte della cultura aziendale: sono strumenti concreti che ci aiutano a costruire un marketing più umano, responsabile e sostenibile.