IT

 

 

30 mag 2025 16:14 maggio 2025

Creatività, tra espressione individuale e lavoro collettivo

Il lavoro creativo è una grande espressione dell’individualità.

Creatività, tra espressione individuale e lavoro collettivo

Focus

Chi crea arte, immagini, contenuti ha la possibilità di condividere con il mondo esterno la sua visione ed interpretazione del mondo ma è anche vero che le espressioni artistiche sono frutto dell’epoca, del dibattito pubblico e del genius loci che caratterizzano tempi e luoghi in cui vengono prodotte.

Se la musica, la letteratura, le arti visive nascono da vivaci dibattiti tra artisti e intellettuali, altrettanto le arti grafiche, il videomaking, la creazione di contenuti beneficiano di momenti di discussione e condivisione che – a loro volta – richiedono spazi fisici, virtuali e organizzativi dove scambiare esperienze e intuizioni, e far nascere nuove idee.

La cooperazione può avvenire attraverso interazioni face-to-face, spaziando da occasioni strutturate come i brainstorming in presenza, su applicazioni di video call o in modalità ibrida, a momenti informali come le battute scambiate davanti alla macchina del caffè, che spesso contengono il nocciolo di intuizioni da sviluppare. Oppure, si può lavorare in maniera asincrona su piattaforme di collaborazione, magari con funzionalità abilitate dall’AI, che consentono di unire la parte creativa a funzionalità di project management.

Sempre di più, si assiste anche a vere e proprie riorganizzazioni del lavoro all’insegna della flessibilità, che conciliano le necessità organizzative individuali delle persone con l’esigenza di mantenere la produttività. Una di queste modalità è il FAB working – dove l’acronimo sta per Flexible, Adaptable, Balanced – che prevede momenti di condivisione alternati a momenti di lavoro individuale, conciliando due aspetti complementari dell’attività lavorativa: in presenza si progetta, si discute, si condivide, si fa team building, mentre da remoto si procede con il lavoro individuale.

Un’altra forma di nuova organizzazione del lavoro, particolarmente adatta ai piccoli gruppi, è l’adhocrazia, che prevede la collaborazione di task force selezionate di individui con diverse competenze come esempio art, copy, content creation, project management, per realizzare obiettivi specifici o risolvere problemi particolari.

Che sia svolto con modalità tradizionali o innovative, strutturate o informali, analogiche o digitali, il lavoro creativo più efficace nasce da momenti di scambio, condivisione e ibridazione che in condizioni ideali arrivano a produrre concetti che prima non esistevano.

Tra domande a 

  • Iacopo Bertani, Ideatore di Barzak

Barzak è un progetto editoriale autoprodotto con l’obiettivo di raccogliere il lavoro di autori esordienti in un albo di fumetti pubblicato con cadenza trimestrale. Nasce con l’idea di essere uno spazio collettivo dove autori, editori e lettori si possono incontrare e interagire. Ne parliamo con Iacopo Bertani, uno degli ideatori del progetto, che ringraziamo per la gentile concessione dell’immagine in testata.

Secondo voi, quali sono gli ingredienti fondamentali per creare un ambiente collaborativo davvero fertile per la creatività e come fate a coltivare questo spirito nel vostro collettivo?

Barzak nasce da un bisogno impellente.

Prima che venisse alla luce, tra di noi parlavamo tutte le sere di arte e di fumetti. Ma con il passare dei mesi parlare non ci è più bastato: dovevamo fare qualcosa, lavorare insieme per realizzare un nostro progetto. Da una chiacchierata come tante è nata un’idea inaspettata, dare vita a un magazine indipendente. Così, dall’oggi al domani, ci siamo trovati tra le mani un nuovo obiettivo. Come si suol dire, però, tra il dire e il fare c’è di mezzo il mare e nulla si ottiene senza lavoro e fatica. Ne eravamo consapevoli. Ma grazie alla passione per questa idea siamo riusciti a organizzare i primi mesi di lavoro, a preparare le bozze della rivista e a contattare gli artisti che di lì a poco avrebbero pubblicato insieme a noi. Arrivare a stampare le prime copie non è stato facile ma tutto il carico di lavoro e i dubbi che potevano nascere sono passati in secondo piano rispetto al nostro desiderio comune, che ci ha permesso di amare fin dall’inizio il progetto e di crederci senza esitazione.

Ciò che rende il nostro ambiente di lavoro stimolante è prima di tutto la spontaneità. Nessuno si è sentito obbligato a mandare avanti il lavoro. E questo è stato fondamentale: non sarebbe stato possibile se non ci fossimo divertiti nel costruire il nostro progetto. Per questo, abbiamo sempre condiviso, nonostante le difficoltà e la fatica, ogni tipo di stimolo e spunto artistico. È stato divertente e appassionante, come per esempio il processo che ci ha portato a realizzare la copertina del primo volume. Dopo vari confronti interni siamo arrivati a un risultato finale e realizzarla è stata una sfida stimolante.

C’è da dire, però, che un lavoro del genere non sarebbe stato possibile senza costanza, fatica e impegno quotidiano. Ma ciò che alla fine ci ha permesso di divertirci in ogni momento è stata la continua scoperta di orizzonti, idee e possibilità per Barzak e, soprattutto, per noi stessi.

Come cambia il vostro processo creativo quando sapete di poter condividere idee, ricevere feedback e costruire insieme, anziché confrontarvi in modo competitivo?

In un lavoro del genere prima di ogni accorgimento lavorativo c’è bisogno di rispetto umano, senza di esso anche con le migliori idee e obiettivi non si arriva da nessuna parte. Anche quando si è in disaccordo, bisogna ascoltare il punto di vista altrui con attenzione. È naturale che nascano incomprensioni, anche qualche diverbio, ma vogliamo che la ricerca di un punto di incontro sia continua e propositiva.

Per questo, organizziamo ogni settimana una riunione interna dove discutiamo di nuove idee, spunti e lavori. Sappiamo di dover coinvolgere gli altri nel nostro lavoro e di dover chiedere e dare feedback. La comunicazione, sincera e partecipe, deve essere continua. Questo approccio ci permette di collaborare sempre in sinergia; non c’è nessuno che lavora egoisticamente, che si concentra solo sul proprio ruolo, fregandosene di quello che fa il resto del team. Tutti siamo coinvolti. Nessuno cerca di emergere sugli altri, perché siamo abituati a questa continua comunicazione e scambio. Inoltre, siamo sempre propensi a trovare collaboratori esterni che portino nuove visioni e prospettive.

La cooperazione è sicuramente preziosa, ma credete che a volte possa limitare la creatività personale, quell’estro che ogni autore deve saper cogliere e non frenare? Come vivete questo equilibrio?

Anzi, è esattamente il contrario. Attraverso il confronto riusciamo a esprimere, concretizzare e rinnovare le nostre idee. È qualcosa che ci permette di metterci alla prova costantemente. Lasciamo alle nostre idee la possibilità di evolversi, di cambiare. A volte siamo costretti persino a metterle da parte per il bene del progetto e indubbiamente può far male ma quando riconosciamo i passi che abbiamo fatto insieme, proviamo una soddisfazione senza pari. Siamo consapevoli di aver preso parte a un grande lavoro, a qualcosa di precedentemente impensabile e che solo grazie alla continua collaborazione possiamo realizzare.

Grazie alle nostre diverse competenze abbiamo constatato che stiamo dando vita a una miscela inedita di visioni artistiche, sensibilità e competenze che non avremmo mai immaginato di poter combinare. Tra noi c’è un informatico, uno studente di filosofia, un neolaureato in economia, un illustratore e una grafica. Un team abbastanza inusuale, diciamo. Ma ciò che ci unisce è la passione per l’arte e i fumetti e grazie a ciò siamo in grado di unire le nostre forze.

Questa unione non sarebbe possibile senza una continua sperimentazione, che può anche portare a compiere errori. Ci può essere confusione, a volte. Ma noi cerchiamo e cercheremo sempre di confrontarci e imparare perché, se non avessimo imparato dai nostri errori, non saremmo riusciti a realizzare nulla di tutto quello che fino ad adesso abbiamo creato.

News dal mondo social

Meta amplia la disponibilità dell’Opportunity Score per ottimizzare le campagne pubblicitarie.

Dopo diversi mesi di perfezionamento, Meta ha iniziato a mostrare il proprio indicatore Opportunity Score a un numero più ampio di inserzionisti, attraverso una nuova notifica in Ads Manager. L’obiettivo è far conoscere meglio questo strumento e le sue raccomandazioni per migliorare le performance degli annunci.

TikTok ha sviluppato il suo Seller Assistant

Seller Assistant è l’assistente virtuale di TikTok, basato sull’intelligenza artificiale, integrato direttamente nel TikTok Shop Seller Center. Il suo obiettivo è aiutare la community di venditori attraverso supporto interattivo, indicazioni in tempo reale e raccomandazioni personalizzate.

LinkedIn annuncia ai NewFronts i miglioramenti delle inserzioni video

LinkedIn ha presentato una nuova suite di soluzioni pubblicitarie video durante i NewFronts, l’evento annuale in cui le aziende del settore media e tecnologia mostrano le ultime novità ai principali operatori pubblicitari, cogliendo l’occasione per evidenziare il ruolo sempre più centrale del video sulla piattaforma e introdurre strumenti innovativi pensati per aiutare i brand a massimizzare le proprie strategie di marketing.

News dal mondo dell'editoria

Riccardo Haupt è il nuovo CEO di Chora e Will: “Siamo solidi e cresceremo”

Cambio al vertice per Chora e Will, la divisione del gruppo Be Water che riunisce le due media company digitali: il nuovo CEO Riccardo Haupt, già COO, prende il posto di Mario Calabresi, il quale mantiene il ruolo di Presidente e assume la carica di Direttore Editoriale di Chora e Will. Una decisione che segna un’evoluzione strategica per il gruppo, che si appresta a consolidare e rilanciare la propria presenza nel panorama digitale.

Class Editori lancia MF GPT, il primo sistema di AI generativa autonoma in Italia

Il sistema di intelligenza artificiale consente di mettere a frutto con il più moderno strumento della tecnologia i contenuti di quasi 40 anni di notizie, analisi, dati, commenti prodotti dai media del gruppo Class: un modo per mantenere l’informazione libera e autonoma anche nell’era digitale e al servizio dei cittadini.

Vincenzo Di Vincenzo sale a Il Mattino

Caltagirone Editore S.p.A. annuncia che, a partire dal 1° giugno 2025, Vincenzo Di Vincenzo assumerà il ruolo di Vicedirettore de Il Mattino.

Quotidiani, parte il giro di poltrone. Sallusti lascia il Giornale, arriva Cerno. Capezzone al Tempo e... Rumor

Scossone in arrivo all'interno delle testate giornalistiche nelle mani di Angelucci: si va verso un movimentato giro di poltrone.

 

Parola del mese

Adhocrazia

L'adhocrazia è un modello organizzativo in cui strutture e processi sono adattati su misura per rispondere a esigenze specifiche, anziché essere rigidi e standardizzati. Deriva dal latino ad hoc (“su misura”, “appropriato”) e dal greco kratia (“potere”, “governo”) e si caratterizza per una spiccata capacità di adattamento e reazione ai cambiamenti. Privilegiando flessibilità, autonomia e rapidità di risposta, l’adhocrazia rappresenta un concetto fondamentalmente opposto a quello di burocrazia.